Negli ultimi anni c’è stato un vero boom dei cosidetti “integratori” ma cosa sono esattamente? Gli integratori alimentari sono definiti dalla normativa di settore (Direttiva 2002/46/CE attuata con il Decreto Legislativo 21 maggio 2004, N.169) come: “Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva , aminoacidi , acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetali, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.
Chiaramente l’immissione in commercio è subordinata alla procedura di notifica dell’etichetta al Ministero della salute. La domanda è: gli integratori alimentari sono davvero utili? La risposta non può e non deve essere generalizzata. L’assunzione di un integratore può apportare diversi benefici tenendo conto delle diverse variabili in gioco (lo stato di salute, il tipo di alimentazione, la qualità del prodotto,..).
Non è vero che gli integratori non fanno nulla e nemmeno che fanno male…tutto dipende dall’uso che se ne fa.